Articoli

paolo goretti

Siena vuota e senza Palio: 1944. Ricordi di Paolo Goretti.

Per la stima che mi lega a lui, mi sono permesso di chiedere un contributo a Paolo Goretti per fare un paragone tra i giorni che stiamo vivendo con quelli che visse lui durante la Seconda Guerra Mondiale. Ci racconta di una Siena vuota e surreale, senza il Palio, passato tristemente a priorità secondaria della vita delle persone. Grazie Paolo, sono orgoglioso di ospitarla e darle voce nel mio piccolo blog.

“L’epidemia da Covid 19, un’emergenza che molti definiscono surreale, con le conseguenze che ne derivano, riporta alla memoria di chi, come il sottoscritto, ha vissuto gli anni ormai lontani della guerra alcune analogie fra i due eventi pur nella loro apparente diversità.

Affacciati alla finestra, allora come oggi, vedevamo le strade sempre più deserte. Negli ultimi giorni di giugno del ‘44, la linea del fronte ormai si avvicinava sempre più. Era una cruda realtà scandita dal rombo dei cannoni francesi piazzati sulle colline di Monsindoli e dal sibilare dei proiettili che sorvolando la città andavano a schiantarsi a nord, sulla Via Cassia per ostacolare i movimenti delle truppe tedesche. Il timore che i francesi, per convincere i tedeschi a lasciare la città, decidessero di abbassare l’alzo dei cannoni era ben presente nei senesi ed in noi ragazzi la voglia di organizzare il solito palio venne meno. Ormai il solo pensiero era l’attesa dell’ingresso delle truppe alleate in città, evento che avrebbe rappresentato comunque la fine di un incubo.

I furti con atti di violenza da parte delle SS erano frequenti e terrorizzavano i commercianti. Ricordo ancora un brutto episodio al quale mi capitò di assistere quando alcuni tedeschi sfondarono la porta della vecchia drogheria Barblan-Riacci in Banchi di Sopra.

Come sta accadendo oggi, si potevano vedere, in numero crescente, saracinesche abbassate e porte di botteghe sprangate. I pochi negozi rimasti aperti, come Il Piccolo Parigi, un negozio di giocattoli in centro dove nel doposcuola facevo il ragazzo di bottega, ormai non avevano quasi più clienti.

Allora, come oggi, si vedevano solo pochi passanti frettolosi che cercavano di raggiungere il posto di lavoro o se ne tornavano a casa al termine. Sparuti gruppetti sostavano in coda davanti alle botteghe di generi alimentari per rifornirsi di quel poco che la tessera annonaria concedeva. La fame era una brutta realtà soprattutto per noi ragazzi che affrontavamo il periodo della crescita adolescenziale con una dieta priva di principi essenziali.

Dagli angoli erano scomparsi gli abituali crocchi di donne con la borsa della spesa che parlando ad alta voce, alla nostra maniera, facevano risuonare l’aria mettendo al corrente gli abitanti delle case circostanti sulle novità della città e del rione.

Nelle notti il coprifuoco rendeva la città ancor più spettrale. Spesso c’era la visita di un aereo, La vedova, così lo chiamavano, che sganciava spezzoni a casaccio nel centro. Uno portò via di netto la cucina di una casa davanti alla mia abitazione ed un altro, dopo aver sbattuto nel muro sotto a dove dormivo senza esplodere, andò a conficcarsi fra le pietre della Costa Larga.

Ascoltare oggi, nel silenzio delle strade deserte, i passi di persone che tornano a casa dopo aver riempito grandi borse in qualche supermercato riporta alla memoria il fruscio di passi che in quelle notti lontane indicava qualcuno che si muoveva furtivo nell’ombra, da un portone all’altro, trascinando enormi borse colme di generi alimentari trovati chissà come e destinati alla famiglia, oppure al mercato nero.

Di tanto in tanto era il risuonare sulle lastre delle scarpe ferrate dei plotoni tedeschi che rompeva quel silenzio surreale. A quello sgradevole rumore eravamo ormai abituati e quando sul finire della notte fra il 2 e il 3 luglio del ’44 i francesi entrarono in città, nella penombra fu la diversità del loro passo frusciante per le suole di caucciù, a rivelarmi, come a molti senesi la grande novità.

Dal 1940 in poi, nei giorni in cui avrebbe dovuto svolgersi il Palio, stringeva il cuore vedere la Piazza del Campo senza il giallo del tufo, senza palchi e con le finestre prive di arazzi. Al centro della Piazza, dove i senesi un tempo aspettavano con ansia l’uscita dei barberi dall’Entrone, c’era solo una grande croce rossa dipinta in campo bianco ad indicare inutilmente una città ospedaliera.

Era proprio nei giorni della nostra festa andata perduta, che avvertivamo maggiormente la gravità della situazione ed i pericoli che incombevano sulla città. La guerra, oltre alle tante cose belle della gioventù, ci aveva tolto, anno dopo anno, anche i maestri di tamburo e bandiera e, forse inconsciamente per evitare la depressione, noi ragazzi organizzavamo un palio posticcio da correre nei vicoli o intorno all’aiuola rotonda della Lizza tirando a sorte chi doveva fare il fantino e chi il cavallo. Ai sorteggiati per fare il cavallo legavamo in testa la spennacchieradi cartone colorata con le strisce di carta del Masti alle Logge del Papa, ritagliate ed incollate con farina bollita nell’acqua. Tutto era rispettato con tanto di nomina del mossiere, nomina di Capitano e mangini,estrazione a sorte dei cavalli e tutte le prove che si ripetevano alle ore previste fino al palio la sera del 2 luglio e del 16 agosto. Ricordo però che di anno in anno c’era sempre meno entusiasmo perché in ognuno di noi andavano aumentando i problemi familiari derivanti dalla guerra.

Con l’aggravarsi della situazione la Piazza divenne sempre più deserta come lo è ora. Nei giorni fra giugno e luglio del ’44 soltanto due code di persone silenziose aspettavano davanti alle cannelle della vecchia e amica Fonte Gaia il loro turno, come al tempo di Jacopo Della Quercia, con fiaschi e damigiane per rifornirsi di acqua dopo che era stata interrotta l’erogazione dell’acquedotto del Vivo. Qualche gruppetto sostava di fronte alle poche friggitorie ancora aperte in città nell’attesa di riempire lo stomaco di polenta fatta con farina di castagne, poco nutriente, ma che saziava a buon mercato.

Finalmente arrivò il 3 luglio e fu un giorno indimenticabile nel quale tornammo a vivere con un’esplosione di gioia che ci portò tutti nella Piazza del Campo strapiena come per il Palio, che tanto ci mancava. Con le bandiere delle Contrade che tornavano finalmente a sventolare sul Campo quel giorno fu per molti di noi come festeggiare un Palio vinto.

Così sarà anche in questa attuale, triste evenienza. Riusciremo a vincerlo questo palio anomalo pure se siamo costretti ad affrontare con pazienza sacrifici necessari, ma che permetteranno di evitare danni, o quantomeno a limitarli. Lo vinceremo e torneremo a vedere le nostre strade riempirsi nuovamente come in quel lontano mattino di luglio. Allora il Covid 19 sarà solo un ricordo e tutto tornerà come prima.”

Paolo Goretti

six underground

RicciaRally su Netflix

Netflix è riuscita dove secoli di storia hanno fallito: unire in dieci secondi Siena e Firenze.

Neanche Farinata degli Uberti poteva pensare che, un giorno, un regista che amava gli stanti più che i dialoghi, avrebbe appianato la secolare distanza tra le due città più belle del mondo. In barba all’Anas, che ci aveva regalato una Siena-Firenze bucherellata, con gli autovelox spenti perché le foto alle targhe vengono mosse, da quanto si balla. In barba al Train, che nella tratta medesima in pullman ci delizia con esalazioni ascellari e scossoni emorroidei. In barba alle Ferrovie dello Stato, che ci hanno convinto che, per un senese, è più facile andare a vedere la cupola di Michelangelo, di quella del Brunelleschi.

In barba a tutti quelli che il 4 di settembre vanno a commemorare Monteaperti, come se alla fine si fosse vinto noi. In barba a quelli che cantano “Violamerda”, che non ho ancora capito perché la Carignani non li abbia già denunciati.

So’ arrivati gli americani, con una macchina verde pisello: si so’ buttati giù per la Costa di Sant’Antonio, che il mi babbo è sceso di casa per vedere se si erano fatti male; hanno fatto un friso alla colonna del Ponte di Romana con un’Audi che a me mi ci vogliono dieci anni per compralla; hanno sgommato in Piazza del Campo che nemmeno la Millemiglia. E noi abbiamo pensato: “vedrai che quando lo vedono a Gnu Yorke questo filme, tocca mettere in affitto anche la casa del mi’ zio, da quanta gente verrà a trovarci!”. 

Invece niente: gli hanno fatto pensà che Siena sia una Piazza di Firenze. Si, vabbè, è vero che sul Comune ci hanno lasciato le palle de’ Medici, però che palle!!!!

Io i filme con gli inseguimenti non li guardo. Però nemmeno mi ci arrabbio più di tanto. Al giorno di oggi le polemiche durano quanto lo stianto di un petardo. Le sgommate lasciano il tempo che trovano. Basta che piova. E qui piove spesso, spesso negli ultimi tempi. E poi che gli americani la geografia non la conoscono, si sapeva. Quello che mi fa arrabbiare è che tutte le volte ci si spera, noi di Siena, che sia vero quello che si canta quando si dice che siamo centomila volte meglio di tutti. Ragazzi, non ci illudiamo, siamo belli ma chi ci guarda non lo sa mica chi siamo, quanto litighiamo, quanta passione ci mettiamo nel farci male da soli. Ragionateci, anche se alla fine è un po’ come mangiare dei ricciarelli fatti con le mandorle amare: voi vi lamentate che questo Blockbuster sia un’americanata, che non si possa raccontare che se esci a tutto fuoco da Provenzano, poi ti ritrovi in Piazza della Signoria. Ma non c’è niente di più falso, signore e signori. Avete visto quei turisti americani che vengono a vedere Piazza del Campo, il Duomo da fuori e il vostro museo di Contrada per pigliare il fazzoletto? Ecco, restano diciotto secondi, passano da Piazza, fanno una sgommata, Facciatone, du’stianti e poi vanno a Firenze. Proprio come nel film di Nefflics: un morsino al panforte e una bella scorpacciata di lampredotto. Perché di battaglie contro Firenze, noi s’è vinto solo a Monteaperti, cari belli.

palio di siena

Il Palio “attaccato”

Nel 2000 mi sono laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena con una tesi dal titolo “Il Palio Attaccato” (relatore Maurizio Boldrini, correlatore Omar Calabrese).  A Siena “attaccare il Palio” significa averlo vinto e appeso a una delle pareti del proprio Museo di Contrada. Ma vuol dire anche scatenarsi dall’esterno contro la Festa, con la volontà di screditarla e danneggiarla. Sono passati quasi 20 anni da quel mio studio che provava a capire e dare un senso al perché molti ce l’abbiano con noi. Se avete voglia, vi lascio qui sotto un brano di quel lavoro che in questi giorni sono andato a rileggermi con piacere.

IL “DENTRO” ED IL “FUORI”

Il Palio ha due prospettive dalle quali può essere guardato e vissuto: il “dentro” ed il “fuori”.  Una visione profonda, contrapposta ad una visione superficiale della Festa e dei suoi significati.

Prima di andare ad esaminare i due gruppi contrapposti nel dibattito riguardante la morte dei cavalli nel Palio, ognuno dei quali fa propria una delle due prospettive (difensori del Palio/dentro vs detrattori del Palio/fuori), vale la pena di soffermarsi ad analizzare il Palio stesso nella sua essenza. Da qui si troveranno, poi, svariate attinenze che serviranno a capire meglio le cause sia degli attacchi che della difesa del Palio. 

In ognuna delle scadenze e dei rituali della Festa senese, domina la coppia oppositiva dentro/fuori. Il Palio è una manifestazione che si svolge essenzialmente all’aperto, tuttavia, le fasi più salienti ed importanti di essa trovano la loro conclusione all’interno, in luoghi chiusi. La carriera stessa, le prove, il Corteo Storico, sono tutti elementi della Festa che trovano la loro espressione e il loro svolgimento di fronte a tutta la cittadinanza, sono le parti conclusive di svariati procedimenti che hanno, però, una preparazione ben più complessa. Questa preparazione si svolge, appunto, al chiuso, di fronte a pochi, se non pochissimi attori. 

Tutte le pratiche di estrazione e di selezione legate alla sorte, vengono effettuate all’interno dei locali del Palazzo Comunale in presenza esclusiva dei Capitani e del Sindaco: l’estrazione delle Contrade e la scelta dei dieci cavalli che lo correranno. Per quanto riguarda l’assegnazione dei cavalli, essa viene effettuata in Piazza del Campo di fronte ai popoli delle varie Contrade ma, Sindaco e Capitani, si trovano su di un palco ben racchiuso da ringhiere e dietro ad una staccionata che nessuno può scavalcare: la fortuna è dentro ad una gabbia che nessuno che non sia autorizzato può aprire. 

Questi elementi servono a testimoniare il fatto che il Palio è una Festa che trova la maggior parte del suo svolgimento all’interno; fatto che, se a prima vista può sembrare del tutto irrilevante, in realtà assume una valenza semantica notevole per poter capire il motivo di come mai la popolazione senese sia così restia ad accettare un confronto con chi, dall’esterno, voglia interferire con lo svolgimento del Palio.

Anche la scelta della Piazza del Campo come luogo deputato ad ospitare la corsa non è del tutto casuale. Il Campo, oltre ad essere la piazza più grande della Città, assume anche, per la sua forma e per la sua posizione, un significato particolare che non deve essere sottovalutato. La forma della pista è per lo più trapezoidale ma, per comodità interpretativa, la definiremo circolare. Questo significa che, in essa, inizio e fine coincidono e si sovrappongono. Il Palio non è altro che un ritorno. Un ritorno che si ripete per tre volte consecutive nello stesso punto della Piazza e un ritorno che si ripete per due volte ogni anno nello stesso punto della Città. Per esattezza, nel centro della Città. Al momento del Palio, Siena implode verso il suo punto più interno cercando di andare ad interiorizzare una tradizione e un rituale che è proprio della parte più profonda e antica della Città stessa.

“Il punto focale della corsa è dunque per intero proprio nel centro della Città, che è, per definizione, il punto più lontano dal mondo circostante” (Alessandro Falassi e Alan Dundes; La Terra in Piazza 1975).

Questa è la vera essenza del Palio alla Tonda che viene corso in presenza dei cittadini senesi nel punto più distante dalla non-senesità. E’ anche per questo che molti senesi non vedono di buon occhio la presenza di telecamere (e telefonini) che veicolano le immagini del Palio al di “fuori”.

La dicotomia dentro/fuori si esplica anche nella platea di spettatori che assiste al Palio. Gli spettatori nella Piazza si trovano racchiusi all’interno di essa dal momento che la pista viene delimitata con una serie di “steccati” che la separano dal luogo in cui si trova la folla. Il pubblico può anche guardare la corsa dai “palchi”, una serie di gradinate posticce di legno che vengono disposte intorno alla pista nei giorni precedenti al Palio.

In questo modo, sia chi si trova all’interno della Piazza, sia chi rimane sui palchi, non ha la possibilità di interferire con l’esito della corsa. La corsa è il “dentro” e il pubblico è il “fuori”. 

Nel momento in cui viene chiusa l’ultima entrata alla Piazza prima del Palio, nessuno potrà entrare o uscire dal Campo fino a dopo la corsa.

Tutti questi elementi confermano e avvalorano l’ipotesi che anche nell’interpretazione di tutta la Festa ci possano essere due punti di osservazione: uno interno e uno esterno.

Il punto di vista interno è quello di coloro che, pur non essendo necessariamente senesi, sono entrati in profondità nello spirito del Palio e hanno cercato di comprenderlo in ognuna delle sue innumerevoli sfaccettature.

Il punto di vista esterno, invece, è quello di coloro che, non essendo entrati in contatto con la vita e con il substrato culturale che fa da humus per tutta la Festa, hanno mantenuto una visione essenzialmente superficiale di essa. 

Tra i due modi di vedere il Palio non può che esserci incomprensione e scontro. I due gruppi vanno quindi a formare due realtà ben distinte tra loro. Non è azzardato arrivare a definirli “due culture altre”.

Dallo scontro di due culture altre è frequente il verificarsi la nascita di pregiudizi e stereotipi che non fanno altro che aumentare il rischio di un vero e proprio conflitto tra i due gruppi.

“Da un punto di vista etimologico il termine pregiudizio indica un giudizio precedente all’esperienza, vale a dire un giudizio espresso in assenza di dati sufficienti. Proprio per tale carenza di validazione empirica, il pre-giudizio viene di solito considerato anche come un giudizio errato” (Bruno Mazzara; Stereotipi e pregiudizi, 1997).

Non conoscere la cultura dell’altro, come avviene nel caso di una visione fugace del Palio di Siena che si può trovare in rete o in tv, porta ad attribuire dei giudizi derivati da preconcetti che, nella maggior parte dei casi si rivelano errati. Ma non sono soltanto i pregiudizi negativi a danneggiare la correttezza dell’interpretazione della Festa, anche da parte di coloro che hanno una visione interna, e quindi ben più profonda, di quelle che sono le chiavi interpretative della manifestazione, si possono scatenare dei pregiudizi positivi che danneggiano l’immagine del Palio.

“Forse i pregiudizi positivi sono altrettanto numerosi e forti di quelli negativi, d’altro canto il pregiudizio negativo è spesso complementare a un pregiudizio positivo nel senso che, ad esempio, la considerazione negativa di gruppi diversi dal proprio si basa su una considerazione esageratamente positiva di quello al quale si appartiene” (Bruno Mazzara; Stereotipi e pregiudizi, 1997).

Questo porta, senz’altro, ad avere una visione distorta di quella che è la realtà. L’autoesaltazione e il convincimento che “tanto s’ha ragione noi” non può fare altro che minare l’immagine di una manifestazione che, già di per sé, corre dei pesanti rischi da un punto di vista di proiezione della propria essenza al di fuori della Città.

SIENA E IL MONDO. DUE REALTA’ UGUALI E DISTINTE.

La città di Siena è perfettamente integrata all’interno di una realtà sociale come quella italiana. A dimostrazione di questo si può portare, come elemento provante, il fatto che Siena si è più volte distinta tra le altre provincie d’Italia classificandosi ai primi posti per quanto riguarda la qualità della vita, nelle statistiche stilate dai principali quotidiani economici nazionali (Il Sole 24 Ore, Italia Oggi). Nonostante questo, tuttavia, all’interno della Città si viene a creare, durante i giorni del Palio, un “non-mondo” o, per meglio dire, un “mondo altro” rispetto a quello che investe i ritmi della vita senese di tutto l’anno. Le strade assumono dimensioni diverse e diversi significati rispetto a quelli assunti normalmente. Le vie diventano linee di demarcazione di territori invalicabili. Il confine assume una valenza precisa. Siena si trasforma, in questo modo, in uno spettacolare campo di battaglia, o forse sarebbe più giusto dire in una scacchiera, sulla quale gli stessi senesi assumono al tempo stesso il ruolo di pedine e di giocatori di questo grande gioco che si sovrappone alla vita di tutti i giorni. Il medico, l’impiegato di banca, lo studente, diventano improvvisamente il Capitano, il Mangino, il Barbaresco.  O sarebbe più giusto dire, lo sono sempre stati nel corso dell’anno, ma hanno finto di non esserlo recitando la parte di persone che vivono in una società perfettamente integrata con il contesto sociale del Paese. Il Palio si delinea quindi come uno straordinario “gioco di ruolo” nel quale è impossibile spogliarsi completamente dei panni del contradaiolo. La Contrada è un’appartenenza, è inscritta nel patrimonio genetico di un senese e non si può fare niente per sottrarvisi. Uno sguardo sul Palio non può considerarsi approfondito se non parte dall’analisi di queste premesse. 

Non è detto, tuttavia, che soltanto chi è nato a Siena e che ha vissuto la Contrada fino dal momento della nascita possa comprendere e condividere lo spirito del Palio. Uno spirito che non si esplica solamente durante i giorni della Festa ma che pervade la Città in ogni stagione dell’anno.

Avvicinarsi alla cultura paliesca e senese è come avvicinarsi ad una cultura completamente anomala rispetto al modo di pensare che caratterizza la società italiana, e occidentale in genere. Per questo motivo mi sembra possibile fare un raffronto con alcune teorie antropologiche che prendono in esame il problema dell’alterità tra due culture diverse tra loro. 

Per chi guarda il Palio dal “di fuori” esistono due modi per accostarsi all’universo della cultura senese di cui il Palio è l’espressione più evidente: il “giro lungo” e il “giro breve” (Francesco Remotti; Noi primitivi, 1990).

Il giro breve: è un contatto fugace e superficiale con la cultura altra. In questo tipo di contatto l’osservatore si limita a prendere in esame gli elementi più facilmente individuabili della cultura diversa dalla propria tralasciandone i significati profondi. Da questo tipo di rapporto scaturiscono, solitamente, pregiudizi e intolleranze tra due culture che non fanno niente per capirsi vicendevolmente. (es. “E’ morto un cavallo, allora i senesi devono per forza essere degli assassini che maltrattano gli animali”)

 Il giro lungo: è un contatto profondo con l’altra cultura. In esso il visitatore abbandona i giudizi a priori sull’altro cercando di addentrarsi in quelli che sono i significati nascosti dietro ai gesti più semplici e banali che un appartenente all’altra cultura compie. In questo modo il visitatore ha modo di osservare e comprendere in profondità l’altra cultura. Da questa comprensione derivano due vantaggi: a) l’osservatore ripensa se stesso e la propria cultura; b) l’osservatore arricchisce la cultura altra con giudizi critici e non stereotipati su di essa. 

La brevità o la lunghezza del “giro” compiuto dall’osservatore del Palio, non deve essere intesa da un punto di vista strettamente quantitativo: non si misura in giorni, ore o minuti. Non è la durata temporale di un viaggio, infatti, che ne determina la profondità e la ricchezza culturale (sebbene la durata della permanenza possa aiutare a rendere più approfondita la conoscenza di una cultura diversa dalla propria); la lunghezza del giro riguarda, piuttosto, la conoscenza che si desidera approfondire di un evento o di una manifestazione, di cosa c’è “dentro”. 

Che è molto più, anche se sembra impossibile, di quello che si può vedere restando soltanto un minuto e mezzo a guardare quello che si vede “fuori”, magari attraverso una ripresa rubata con un telefonino.

pancosanti

Il Palio co’ Santi? Straordinario!

Uno dei dolci dell’autunno a Siena è anche quello che, secondo me, è il dolce più buono di Siena. Tra poco, se Dio vuole, ci butteremo a capofitto verso la stagione più bella (quella dove le ansie del Palio sono archiviate), e mangeremo il pan co’ santi a manciate. Però, pare che quest’anno, insieme al pan co’ santi, ci sarà anche il Palio. E questo sarebbe davvero straordinario. Per me, l’ho già detto, con il pan co’ santi non c’è corsa. E’ meglio dei cavallucci, del panforte e dei ricciarelli; meglio di un bombolone, meglio delle frittelle del Savelli, meglio dei cenci (anche se c’è gente come me che di cenci non ne mangia uno da 26 anni). E’ qualche giorno che penso a come sarebbe mangiare il mio dolce preferito per la Cena della Prova Generale e allora ho ragionato su una cosa: non avevo mai pensato che fondamentalmente il Pan co’ santi e il Palio hanno gli stessi ingredienti e sono fatti della stessa pasta. Entrambi durano quattro giorni, entrambi sono contemporaneamente dolci e salati ma né il dolce, né il salato prevalgono. E se speri di trovare un pan co’ santi a garbo in un forno di Fucecchio, di Asti o Legnano, non c’hai capito niente.

C’è la farina, che siamo tutti noi senesi che riempiamo la piazza e ci impastiamo l’uno con l’altro, con l’acqua, che di solito per il Palio non manca mai (figuriamoci ad ottobre) impastando soprattutto sul finire della giornata. Come la farina siamo raffinati, alcuni integrali (anzi integralisti), qualche soggetto ha un cervello di tipo zero e qualcuno addirittura doppio zero. Ma senza farina, il pan co’ santi non si fa. E nemmeno il Palio. 

Poi ci sono le noci che sarebbero le Contrade e per fare un pan co’ santi ne servono almeno 10, perché senza le noci non è un pan co’ santi, è un’altra cosa, è al massimo una pagnotta con l’uvetta. L’uvetta sono i cavalli e i fantini: quelli li trovi anche ad Asti e a Legnano, basta pagare. 

Lo strutto sono i soldi. Tutti fanno finta che non ce ne sia bisogno, ma se vuoi che venga qualcosa di buono, lo strutto serve. E non è proprio grasso che cola, specialmente di questi tempi.

C’è il lievito, che è la capacità e l’intelligenza di parlarsi, tra contradaioli della solita contrada e tra contradaioli di contrade differenti, di confrontarsi, di crescere insieme, perché il nostro dolce ha una ricetta antica, ma se non la rinnovi ogni anno, il pane non cresce e il Palio resta un ciaccino duro come un sasso.

C’è lo zucchero, che è la nostra passione, c’è il sale della polemica e c’è il pepe della dissacrazione, che ti spinge ad amare anche l’idea folle di un Palio da cogliere insieme ai paonazzi.

E poi ci sarebbe il Comune, che è il fornaio che ha in mano tutti gli ingredienti e che ha il compito di non farli bruciare.

E i turisti, diranno i miei piccoli lettori? I turisti sono i canditi. 

Come? Nel pan co’ santi non ci sono i canditi? Vabbé, pazienza, ce ne faremo una ragione. Tanto mica c’abbiamo un albergo, no?

Del resto, se vuoi mangiare un dolce fuori stagione, se proprio non ce la fai a sfangare un’invernata per aspettare il cencio (che non è quello di carnevale con lo zucchero a velo sopra), se le noci non arrivano a dieci, se la farina non si assiema, se il fornaio sbaglia a gestire il forno e combina un arrosto, ci sono sempre i cantuccini, che sono da bosco e da riviera. Ecco, quelli a Fucecchio e a Castel del Piano ce li trovi sempre.

torre del mangia in fiamme

Con il tuo telefono hai ucciso la Notte del Palio

La notte del Palio mi sono accorto di avere in tasca un’arma ancora calda e fumante: il mio telefonino che costa più di un motorino. Con quell’arma abbiamo fatto come sull’Orient Express e, tutti insieme, noi senesi, abbiamo ammazzato la Notte del Palio. Non ce ne siamo mica accorti, mica volevamo farle del male; ma è andata così, l’abbiamo uccisa. Abbiamo ucciso il gusto di prendersi in giro senza ostentarlo. Se l’Avversaria aveva perso ci si ingegnava per far trovare uno scherzetto studiato nottetempo da un commando di pochi arditi che, se chiappati con le mani nell’uva, rischiavano due manate fatte bene. E poi, il giorno dopo, il Priore si scervellava per capire chi era stato; e chi faceva la spia era una merda.

Ora no, ora ci facciamo tutti il selfie della derisione, consci del fatto che “tanto che vuoi che sia”, mica ti succederà niente. Siamo tutti eroi a bassissimo costo e a bassissima soddisfazione. Vogliamo tutti essere protagonisti senza renderci conto che così diventiamo tutti delle comparse. E forse è per questo che in comparsa non c’è più la fila per entrarci, perché lo siamo di già tutti i giorni.

Abbiamo ucciso il chiacchiericcio, il sussurro, il mormorio che di notte circolava su mitiche seggiolate tra gente della stessa contrada o di un’improbabile fogata al capitano ripurgato. Ora abbiamo una trentina di inquadrature che ci mostrano tutte le nostre miserie. Pensate se fosse stato possibile mettere una webcam tra i trecento di Leonida, quanta poesia avremmo perso nel vedere quello che si ringuattava dietro quell’altro, o quello che girava il culo e se ne andava via per salvare la pelle. Il Palio raccontato era epico, magari un po’ spaccone, forse un pochino bugiardo, ma ora con i nostri telefonini rischiamo di farlo diventare realmente ridicolo. “Ma l’hai visto il Vicario della Spadaforte che sbornia aveva il 14 sera? Badalo qui, te l’ho mandato su uozzap!”, “Il vicebarbaresco della Vipera ha dato una lacca al cavallo, l’ho visto su iutub!”, “O ragazzi,  ho trovato la figliola del Capitano dell’Orso su Porhub!”. 

L’abbiamo uccisa quella serie di farfalle che si liberavano nel nostro stomaco quando se ne andava l’ansia di una purga certa. Quando si correva in Piazza per vedere le pignattelle accese sopra i palazzi che si potevano vedere solo la notte del Palio. E se eri in Piazza la notte del Palio, voleva dire che era andata bene, oppure benissimo; perché se non era andata bene eri a letto. E non potevi restare tutta la notte sveglio a guardare i selfie dei tuoi amici che prendevano in giro la rivale. Eri a letto e basta.

Ti ricordi che c’è stato un tempo in cui avevamo le tasche più leggere e se facevamo tardi non era facile avvertire? E se non avvertivi ne buscavi. E se ne buscavi, pazienza. 

C’è stato un tempo senza telefono in tasca, e con un  gettone della SIP non si potevano scattare fotografie o fare i filmini. Era il tempo in cui eravamo giovani, e la notte del Palio, se era andata bene, si arrivava a vedere l’alba. E la si guardava dritta con gli occhi, non con un telefono in mezzo.

willy coyote

La mattina dopo il Palio (che non hai vinto)

La mattina dopo il Palio, se non hai vinto, ti alzi dal letto che ti sembra di essere venuto giù di botto dal Grand Canyon. La mattina dopo il Palio, quando non hai vinto, ti svegli con quell’astioso disprezzo per chi ce l’ha fatta che tu stesso ti vergogni a chiamare invidia. Ti sembra di essere finto sotto un rullo compressore, o che ti abbiano legato a un razzo che è esploso per aria, o che tu sia finito in una buca senza fine salutando il pubblico dopo essere rimasto mezzo secondo a galleggiare in aria.

Il giorno dopo il Palio è uno dei giorni più brutti dell’anno perché, come Willy Coyote, hai avuto una flebile speranza di riuscire a farcela ad acchiappare quell’uccellaccio con le nappe che fa Beep beep e che vorresti prendere per il collo e portare in Duomo. Ma la maggior parte delle volte, quell’uccellaccio prende una strada diversa da quella che ti eri immaginato.

L’unica cosa bella della mattina dopo il Palio che non hai vinto, è che sai che le puntate non sono finite e cominci già a pensare a quale marchingegno della ACME potrai usare la prossima volta per vedere se le cose vanno a finire in un’altra maniera. Perché mica sempre ti toccherà la parte di Willy Coyote!

E comunque, anche lui, ogni volta che sbatacchia il muso in fondo al canyon, mica si arrende! Magari sventolando un cartello “Help”, si rialza. E nella puntata successiva è lì, pronto a prendersi finalmente la sua rivincita su quell’uccellaciio che sembra messo lì apposta per prendersi gioco di lui.

Io mi sto preparando per la prossima puntata.

That’s all folks.

politica senese

La politica del “livellamento in basso”

La Politica è caduta in basso. Non ci sono più i “tromboni” di una volta (che a Siena non sono “quelli che se la credono”, ma quelli che si spera ci tocchino in sorte) e la superiorità, se c’è, è tutto tranne che manifesta.

Sono anni che ci dobbiamo accontentare di un livellamento in basso dei nostri politici, dal livello nazionale a quello locale. Sono anni che non “si salta” dopo un’elezione. Ci tocca fare il Palio con quello che ti danno. Si torna sempre a casa col capo basso, sperando che ti tocchi il meno peggio. Perché quando c’è un livellamento in basso, i troiai sono troiai veri. C’è quello che non vuole saperne di stare al canape e ti posta l’hashtag razzista su Facebook, quello che non vuole entrare se è di rincorsa e ti cambia idea al momento della votazione decisiva, quello che dopo due giri primo si dimette, quello che va a dritto a tutte le curve, quello che fa emorragia di voti, quello che sembra che tu ci possa fare una bella paliata ma poi, nella stalla, inizia a dimagrire e non ci ricavi più niente.

In Politica il livello basso non paga quasi mai. Perché, proprio come accade nel Palio, che per fare le metafore pare fatto apposta, alla fine “quello che vince” c’è sempre. L’unica differenza è che in un caso ti metti il ciuccio e ti diverti, nell’altro la poltrona la danno a lui. E poi te lo ciucci.

pantani

I pantani del giornalismo alla Tornasol

Ero, come tanti, un tifoso di Marco Pantani, mostro sbattuto in prima pagina a un passo dalla gloria. Piansi quando scoprii dalla televisione, per bocca di qualche giornalista, che il campione era fuori dal giro che avrebbe di certo dominato perché alcune analisi lo avevano trovato positivo a dei farmaci.

Anche un tifoso, se si fermava al titolo, poteva pensare che fosse doping. Perché se lo diceva la tv doveva per forza essere vero.

In questi giorni, leggendo qualche testata nazionale che parla del cavallo Tornasol, descritto prima come uno Spartacus che si ribella a chi voleva fargli fare il gladiatore e poi semplicemente “positivo ai farmaci”. Questo è il titolo di Repubblica. Mica Corriere di Geggiano.

Allora mi chiedo quale sia il mestiere di un giornalista se non quello di capire prima e poi spiegare agli altri come stanno le cose.

Se mi fate un prelievo anche io sono positivo ai farmaci. Prendo le pasticche per la pressione, un protettore della stomaco per un’operazione fatta anni fa e anche i fermenti lattici per rimettere a posto l’intestino dopo un’estiva dissenteria.

Siamo tutti positivi ai farmaci. E’ una notizia? Siamo dopati? Spiegatecelo, voi che fate i titoli che dicono il 10% della verità.

Il giornalismo, fatto alla Tornasol rischia di creare pantani (senza maiuscola) perché il 90% dei lettori legge soltanto il titolo e quel “positivo” (lo abbiamo imparato negli anni ’80 grazie all’HIV) significa sicuramente: “male”.

Pochi di quegli scienziati che amano commentare contro ogni giorno della loro vita, si è spinto a leggere quello che il giornalista avrebbe dovuto scrivere fin da subito: i farmaci trovati sul cavallo non c’entrano niente con il doping. Non c’è niente di marcio sotto il sol.

E allora, visto che la moda dei nostri tempi è quella di trovare le colpe, la colpa non è solo del giornalista (magari un giovanissimo malpagato al quale è stato detto di fare una brevina da cinquantesima pagina). La colpa è dei caporedattori, dei direttori che non insegnano ai giovani giornalisti che il primo obiettivo è quello di raccontare la verità.

Ma il mondo che si basa sui like ha bisogno di essere divisivo, di creare dei nemici, di portare gli sprovvediti senza cultura a commentare con violenza senza sapere di cosa si parla. Sia che si tratti di un vaccino , sia che si tratti di un cavallo da Palio. Senza curarsi delle conseguenze. Senza preoccuparsi se quell’articolo possa o meno far pensare che  Cristo è morto dal sonno.

Senza capire la pericolosa differenza tra raccontare Pantani e crear pantani.

 

 

dita cotte

Il Palio delle dita cotte

I giorni dopo il Palio sono terribili, specie se hai sfiorato con la mano il premio dei “calci in culo” e ti sono rimasti soltanto i calci in culo.

E’ come quando sei in mare, da bambino e sai che quando uscirai avrai freddo, la schiena inizierà a bruciarti perché il sole si prende anche se sei in acqua e magari troverai anche la tua nonna ad aspettarti con una ciabatta in mano perché “se hai le dita cotte si fanno i conti”.

Dopo il Palio si fanno i conti. Soprattutto con se stessi. Soprattutto con il proprio fisico che non è mai stato stellare, ma che ora ti ha mandato la fattura.

Si fanno i conti con il proprio portafoglio, dove, se va bene, ci trovi la tessera di una cena che non ti ricordi di aver fatto. E ti racconti che forse è meglio che sia andata così, che poi sennò volevo vedere come facevo a pagare la sottoscrizione.

Fai i conti con la tua casa, che sembra offenderti da ogni stanza che hai trascurato per giorni, che hai abbandonato perché non ti serviva, come un cane in autostrada.

E allora ti aggrappi a quel mare in cui ti si cuociono le dita ma che, fino a che ci sei dentro, ti senti quasi protetto da tutte le cose che ci sono in spiaggia. Anche se i cavalloni sono forti e ti capita di infilare il capo sott’acqua. Anche se ti bruciano gli occhi e se hai bevuto due boccate di acqua e sale.

Il mare fa paura ma è una calamita che ti tiene stretto. E se ti allontani ti riporta dentro, maledettamente. E chi ci si tuffa ne viene stregato. Qualcuno ci affoga. Qualcuno ci diventa un eroe. Qualcuno ci perde tutto. Qualcuno ci trova un tesoro. Qualcuno ci si perde.

“Dai, Giampiero, esci. Sono quarant’anni che ti sei tuffato, ora basta!”

“Hai ragione, ma fammici stare ancora un altro pochino…”

unghie

Il Palio del Mangiatore di Unghie

Il Mangiatore di Unghie trova massima soddisfazione al suo vizio il giorno in cui si presenta il Palio. L’ansia è già montata ma questo è un giorno di attesa in cui non c’è da fare altro se non strapparsi le pellicine che spuntano dalle ultime falangi. C’è chi prova ancora a lavoricchiare anche se ormai non si prendono più grossi impegni: “Si fa dopo il Palio, va bene?”

Il Mangiatore di Unghie si è svegliato presto. Ha sognato la Mossa e non era proprio una passeggiata. Si è già fatto due docce: la prima per svegliarsi, la seconda perché aveva risudato.

Vorrebbe chiamare un Mangino per sapere se è vero che sarà un Palio dei ciuchi, tanto quello meglio c’è comunque…e mentre si mastica l’indice scartavetrandolo a modino, inizia a rimuginare:

“No, via…è troppo presto. Non lo chiamo. Semmai gli mando un messaggio. Non mi risponde. Che vorrà dire? Di sicuro è successo qualcosa e non me lo può raccontare. Allora lo chiamo. Chi si monta? E loro? No, dai. Magari dorme. M’importa una sega, lo chiamo uguale. Anzi no, chiamo il Vice Barbaresco, almeno se mi manda a fare in culo è perché ha un brutto carattere e non me la prendo. Meno male che non sono su wazzup! Sennò lo sai che ansia… Ohi! Mi sanguina l’anulare. Ho morso troppo a marrano. Oppure le unghie sono finite. Sì, mi guardo le dita e in effetti non c’è rimasto niente.”

Almeno la mattina della Tratta si mangia la trippa…