unghie

Il Palio del Mangiatore di Unghie

Il Mangiatore di Unghie trova massima soddisfazione al suo vizio il giorno in cui si presenta il Palio. L’ansia è già montata ma questo è un giorno di attesa in cui non c’è da fare altro se non strapparsi le pellicine che spuntano dalle ultime falangi. C’è chi prova ancora a lavoricchiare anche se ormai non si prendono più grossi impegni: “Si fa dopo il Palio, va bene?”

Il Mangiatore di Unghie si è svegliato presto. Ha sognato la Mossa e non era proprio una passeggiata. Si è già fatto due docce: la prima per svegliarsi, la seconda perché aveva risudato.

Vorrebbe chiamare un Mangino per sapere se è vero che sarà un Palio dei ciuchi, tanto quello meglio c’è comunque…e mentre si mastica l’indice scartavetrandolo a modino, inizia a rimuginare:

“No, via…è troppo presto. Non lo chiamo. Semmai gli mando un messaggio. Non mi risponde. Che vorrà dire? Di sicuro è successo qualcosa e non me lo può raccontare. Allora lo chiamo. Chi si monta? E loro? No, dai. Magari dorme. M’importa una sega, lo chiamo uguale. Anzi no, chiamo il Vice Barbaresco, almeno se mi manda a fare in culo è perché ha un brutto carattere e non me la prendo. Meno male che non sono su wazzup! Sennò lo sai che ansia… Ohi! Mi sanguina l’anulare. Ho morso troppo a marrano. Oppure le unghie sono finite. Sì, mi guardo le dita e in effetti non c’è rimasto niente.”

Almeno la mattina della Tratta si mangia la trippa…

shining

“Siamo tutti di Siena”

“Siamo tutti di Siena” è un tormentone che ti accompagna per tutta la vita, se ti capita di nascere in quella piccola città che in tanti, da tutto il mondo, desiderano visitare. Fosse anche solo per il tempo di un cono medio.

“Siamo tutti di Siena!” mi diceva il mio nonno quando mi portava per mano dentro Piazza a guardare le batterie la mattina della Tratta. Per cui ognuno ha la sua bandiera e i suoi colori ma, quando c’è da stare uniti, i colori sono solo il bianco e il nero. Perché siamo tutti di Siena.

“Dai, siamo tutti di Siena” me lo disse anche quel bordello di un’altra Contrada che avevo trovato per caso in vacanza e che a Siena appena mi salutava, quando gli prestai una fiche al Casinò di Saint Vincent.

“Grandi! Siamo tutti di Siena, perdio!”, ho pensato dal mio comodo divano quando alcuni miei amici sono andati a cucinare d’inverno per i terremotati.

“Cheddì, lo saprò? Siamo tutti di Siena” ci disse l’infermiera del pronto soccorso alla quarta flebo del mio migliore amico in coma etilico.

“Votami, siamo tutti di Siena!” mi disse quel candidato consigliere comunale che mi pregava di cercagli una ventina di voti.

“Votami, siamo tutti di Siena!” mi confermò anche l’altro consigliere comunale che stava dalla parte opposta.

“Siamo tutti di Siena…” provava a dire il venditore di rose del Bangladesh quando capiva che avevi già bevuto un po’ e ti metteva una rosa gialla in mano sapendo che non l’avresti fatta cadere per terra.

“Siamo tutti di Siena” gridano dei novelli Barbicone, pronti a defenestrare i potenti che hanno votato democraticamente. Con la stessa coerenza dello schizofrenico protagonista di Shining.

“Siamo tutti di Siena” leggo oggi su Facebook da gente che si scanna su qualsiasi argomento come se ci fossero ancora Provenzan Salvani e Farinata degli Uberti. Perché è vero, siamo tutti di Siena, però…ho ragione io!

Lo penso anch’io che siamo tutti di Siena. E come tutti quelli di Siena, ognuno di noi ha un grosso difetto: credere di essere di Siena più di tutti gli altri; di essere in cima al “sienometro”. Anche se poi dichiara che, ci mancherebbe, “siamo tutti di Siena”.

 

L’immagine di testata è un fotogramma della web serie di AOL “Making a scene” con James Franco nella sua citazione di Shining di Stanley Kubrick.

10 idee per 10 nuovissime start-up

Oggi è una bella giornata e voglio regalare 10 idee ad altrettanti volenterosi startupper:

1) “RUNtolo” (app stile Fitbit per corridori tabagisti e/o sovrappeso)
2) “Meglio soli che scompagnati” (e-commerce che vende i calzini uno ad uno. Così non si perdono. E se si perdono, pazienza. Ideale per persone con una gamba sola.)
3) “LIPOcrita” (pagina facebook tipo “Tasty” con video di cibi grassissimi dove si dice che mangiarne a volontà fa bene.)
4) “Breaking Bed” (Letto fragile per coppie poco focose che vogliono fare bella figura con i vicini di casa)
5) “The walking Dad” (tour del Cammino di Santiago di Compostela per padri che hanno figli che sembrano dei morti che camminano)
6) “Da Nico & Tina” (Ristorante che se ne frega della Legge Sirchia)
7) “SI e NO” (concessionario di auto usate che vende solo veicoli immatricolati a Siena e Novara)
8) “C’è post per te” (servizi di scrittura automatica di post per blogger che hanno poco da dire)
9) “La breve storia di Preservati Ivo” (Storytelling su un tale che prediligeva il sesso sicuro.)
10) “The House of Karl” (sit com stile Casa Vianello con protagonisti Marx e la moglie che alla fine dice sempre “Che barba, che noia”)

E che non si dica che in Italia mancano le idee!

barberi

La quinta dimensione di Siena

Le prime tre dimensioni sono quelle dello spazio, la quarta è quella del tempo. Ce le danno quando si nasce. E fino a qui siamo tutti uguali. L’ho imparato a scuola ma l’ho capito all’Università; mi ci è voluto un film per capirlo. Un film di circa 12 ore in tedesco con sottotitoli in inglese. Se non fosse stato per quella compagna di studi così bella seduta accanto a me, non credo che sarei arrivato ai titoli di coda. Il film si intitolava “Heimat” di Edgar Reitz e racconta la storia di una famiglia tedesca dal periodo del nazismo fino al 1968. Ora che siamo abituati alla lunghezza delle serie televisive magari qualcuno di voi potrà anche prendersi la briga di guardarselo. Merita.

Heimat in tedesco vuol dire più o meno “Madre patria”, anche se tradurre un vocabolo così significativo dal tedesco all’italiano non racconta tutte le sfumature culturali che nel passaggio tra le due lingue inevitabilmente sbiadiscono.

Quel film mi fece capire quanto ognuno di noi sia inesorabilmente e ineluttabilmente collocato nel tempo e nello spazio. Io sono nato a Siena e questo sarà per sempre il mio spazio, anche se un giorno, come il mio amico Dario, deciderò di andare a vivere in Danimarca o se, come il mio amico Leonardo, avrò la sorte di metter su famiglia a Montecarlo. Sono nato a Siena nel 1975 e oltre allo spazio questo è anche il mio tempo: vuol dire che oggi ho 42 anni. E il tempo non si tira indietro nemmeno se guidi una Deloren.

Ma l’essere nato a Siena ci regala anche una quinta dimensione che è quella della Contrada alla quale si appartiene. Sono nato a Siena, nel 1975 e sono dell’Aquila. Eccola lì la mia quinta dimensione che porterò con me fino alla fine. Questa i protagonisti di Heimat non ce l’avevano.

Incrociando queste cinque dimensioni, uno di Siena riesce a capire più o meno chi siete. Perché con l’altalenante destino legato alle sorti del Palio si riesce a stabilire fortune e sfortune paliesche di qualsiasi individuo. Che, nel corso del tempo, inevitabilmente mutano al mutare della banderuola che gira sopra la Torre del Mangia.

Una vecchia signora dall’accento brianzolo accanto al mio ombrellone, oggi mi ha chiesto del Palio. Le ho detto che a diciassette anni avevo visto vincere l’Aquila quattro volte. “Però, lei è fortunato!”.

Vagliela a spiegare la “quinta dimensione” a una che per tutta la vita ne ha avute soltanto quattro.

Profiles with Christian and Islamic symbols

Per l’amor di Dio

Dialogo a senso unico tra religioni. Perché non c’è peggior sordo di chi non ascolta.

“Per l’amor di Dio, perché mi hai fatto questo?”
“Per…l’Amor di Dio!”
“Il tuo o il mio?”
“Il mio!”
“Hai detto ‘il mio’? Allora è il mio!”
“No, non ho detto ‘il tuo’; ho detto ‘il mio’!”
“Dio mio….”
“Mio Dio…”
“Mi odio?”
“Ti odio”
“No, per l’amor di Dio…”
“O Dio?…”
“Oddio…”
“Odio.”
“Oddio…”
“Addio…”

despa-cito

Despa Cito

Il tormentone da milioni di click che ha dato il colpo di grazia alla mia già precaria relazione con il mio cognome.

Alla fine degli anni ’70 essere nati a Siena e possedere un cognome che non finiva per “i” (ma era preferibile uno che finiva per “ini”), era abbastanza raro. Invece non era raro essere preso in giro per quella “o” che lo chiudeva. Vaglielo a spiegare che, da parte di mamma sono discendente di quelli che hanno scolpito le statue del Duomo, di quello che ha restaurato l’affresco dietro l’altare della Santissima Annunziata, che il mi’ nonno era amico di Mastuchino e che il mì bisnonno era protettore di sette contrade (perché prima funzionava così, se volevi bene a Siena).
Non c’era verso, per gran parte dei compagni di classe ero un “terrone”. Uno, una volta mi spiegò che ero stato sfortunato perché se almeno il cognome fosse finito con la “a” potevo fare finta di essere di Milano. Ma con la “o” non c’era scampo: terrone!

Il nome te lo porti dietro a vita e io ne avevo uno che, per gli “amici” mi faceva sembrare il fratello della scimmia di Tarzan. Feci delle rimostranze a mio padre chiedendogli almeno di poter utilizzare il cognome di mia nonna paterna. “Lentini” era camuffabilissimo e mi avrebbe mimetizzato alla grande tra i vari Bossini, Cesarini, Lombardini, Ceccherini, Bernini, Bruschettini. Lui provò a spiegarmi che Cito vuol dire veloce e che i suoi avi non erano gli Zulù ma Pitagora e Archimede. Tuttavia ma non fu abbastanza convincente. Smisi anche di leggere Topolino per essere sicuro di non trovare tracce del mio trisavolo Archimede Pitagorico.

Il nome comune era Bianciardi, c’era almeno un Bianciardi in ogni classe (io ne avevo due). Per farsi burla di me il mio amico Duccio, dall’alto del suo “Naldini”, mi chiama ancora “Bianciardino”. Come a dire: “sei di Siena anche te, dai. Però meno.”
Al liceo la botta grossa arrivò quando quella splendida ragazza di terza mi chiese: “E a te perché ti chiamano Cito?”. Fu lì, credo, che iniziai a masticarmi le unghie.

Le ore di scienze erano tutte una risata; per gli altri. Quando la prof spiegava le cellule: citologia, citoplasma, citozoi, citomegalovirus erano come una puntata di Mr Bean. Peccato che Mr Bean fossi io. Vissi un attimo di pausa quando passò dal Tolomei una ragazza che di cognome faceva “Chiavai”. Ahahahahhah, chiavai!!!! Ma, maledizione, cambiò subito scuola prima della fine del quadrimestre.
Erano gli anni del “Drive-in” e la domenica sera Giorgio Faletti, che ancora non aveva scoperto di essere uno scrittore di best seller, faceva Vito Catozzo, il poliziotto terroncello tamarro con la pancia. Secondo voi come mi chiamavano a scuola il lunedì mattina? Cito Catozzo.

Finalmente arrivò la maturità. “Alè! Andiamo all’università, lì di gente con il cognome strano sai quanta ce n’è!!!”
Al primo esame di inglese il professore scozzese mi segna come “Gamoiero Ciko” (c’è qualche stupido amichetto che fa il giornalista che mi chiama ancora così). L’anno dopo, seduti all’appello di informatica generale, il professore ci chiama in ordine alfabetico. Quando dalla C passa alla D, inizio a temere il peggio. Lo faccio arrivare in fondo e, siccome non ero stato chiamato, alzo la mano. Scoprii così di essere stato iscritto come Ciro Giampiastro. E per giunta bocciai anche all’esame.
Con l’età ho imparato a conviverci (mi ricordo anche di aver consolato mio padre quando indagarono il sindaco di Taranto che si chiamava come noi e che “non gli somigghia pe nniente”, praticamente due gemelli omozigoti).
Ho superato le prese di culo, i versi della scimmietta, i saluti alla Padrino, le domande su cosa avrei fatto se avesse vinto la Lega.

Ma quando, per colpa di quella canzoncina di merda, che fa “Pasito, pasito”, da qualche mese la gente ha cominciato a chiamarmi Despa, mi viene voglia di andare all’anagrafe e dargli foco. E per combustibile uso un dj che ama il commerciale latinoamericano.

Ps. Babbo, si fa per scherzare.

caramella

La caramella amara che non puoi sputare

Il dolore per la perdita di un amico è una caramella amara che non puoi sputare. Ci sono caramelle piccole e altre grandi come una pallina da ping pong, che non lasciano spazio a nessun altro sapore e che un dio pagano molto bastardo ha deciso di metterti in bocca, solo perché ne aveva voglia.
Una caramella di fiele, foderata di radicchio e impastata col cerume. Dura come un sasso.
Ti tocca tenerla lì, e tutto quello che provi a mettere in bocca, anche fosse miele, ti sembra amaro. E non c’è requie: giorno e notte hai l’amaro in bocca.
Ci sono alcuni che hanno la saliva più forte, forse più acida, e dopo un po’ di tempo, riescono ad ingoiarla. Altri che hanno una saliva più dolce e proprio non ce la fanno. Che vivono costantemente con la voglia di vomitarla. Ma quel dio bastardo ha deciso che deve restare lì.
E allora ci vuole pazienza. Che se non ce l’hai vorresti morire anche te.
E avresti voglia di masticarla, di romperla come fai con le caramelle di zucchero. Ma i tuoi denti sono denti che se schiacci forte si rompono. Io c’ho provato a romperla e ho perso tutti i molari. Allora ho cominciato a succhiarla, in silenzio, prendendola per sfinimento. Per farla ammorbidire. O almeno ci provo. Grattandole i bordi come il conte di Montecristo che, per uscire di galera ci provava con un cucchiaino. E a forza di succhiare cerco di isolare l’amaro dagli altri sapori che la vita mi propone. Vabbè, l’amaro prevale ma si comincia a risentire anche il salato, il frizzante, il piccante. Ci vuole tempo, non bisogna avere furia. Che via via, di caramelle amare più o meno grosse, ti toccherà risucchiarle. E se non ti abitui, ti dimentichi di quando eri un bambino e le caramelle che ti davano avevano solo un sapore dolce. Quello che le caramelle dovrebbero avere.

Siena, 1 giugno.